A “scuola” presso Tersan Puglia.

L’esperienza dell’alternanza scuola lavoro degli studenti dell’ IISS “Elena di Savoia – P.Calamandrei” di Bari.

Gli studenti che frequentano il percorso ad indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie Ambientali” presso l’ISS “Elena di Savoia – P.Calamandrei” di Bari, hanno da poco concluso l’esperienza formativa di alternanza scuola lavoro, all’interno del laboratorio chimico, fisico, microbiologico e fitopatologico di Tersan Puglia, diretto dal dottor Antonio Monteforte.
Il dirigente Carlo De Nitti e la coordinatrice Monica Brigida hanno infatti inserito nel progetto alcuni studenti dell’ultimo anno che, presso la nostra azienda di compostaggio industriale, per un totale di 100 ore, hanno frequentato il laboratorio Tersan.

alternanza-scuola-lavoro-tersan-puglia-1
Sono stati loro ad avere la possibilità di conoscere l’impianto, il processo, il trattamento delle acque e della arie, le attrezzature e strumenti di rilevazione, gli stadi del processo e i sistemi di controllo.
“Abbiamo potuto mettere in pratica molte delle cose che avevamo studiato e la conformità tra i tipo di lavoro, prima osservato e poi praticato, e il nostro corso di studi è stata un fattore di estremo arricchimento”. Questo il acconto di Martina Dachille, all’indomani della fine dell’esperienza di alternanza in Tersan. La studentessa ha anche sottolineato che gli aspetti più interessanti sono stati soprattutto quelli relativi alle procedure e alle analisi chimiche e biologiche sul compost.

“Non eravamo mai stati in un luogo di lavoro, tanto meno in un impianto industriale come questo” – ha aggiunto il collega Vito Ugenti, “i nostri tutor aziendali ci hanno avvicinato alle attività con competenza e disponibilità per cui abbiamo davvero potuto lavorare su campioni di diverse fasi del processo industriale utilizzando le strumentazioni di laboratorio”.

alternanza-scuola-lavoro-tersan-puglia-2
Siamo partiti dalle procedure di presa in carico dei campioni di compost,per poi passare ad insegnare e far eseguire ai ragazzi le determinazioni chimiche e microbiologiche. Tutte procedure che eseguiamo regolarmente per monitorare il processo di compostaggio nell’arco delle 12 settimane” – ha spiegato la ricercatrice e tutor del progetto Silvia Pascazio, responsabile del settore ricerca e del laboratorio microbiologico con il coordinamento scientifico di Antonio Monteforte.

Un progetto, pensato in modo specifico per i bisogni formativi dell’indirizzo Ambientale e Agroalimentare dei nostri alunni” – ha spiegato la tutor scolastica del progetto, la professoressa Monica Brigida, che ha proseguito: “abbiamo chiesto alla Tersan di essere nostro partner perché è un’azienda che nasce dall’idea di trasformare i rifiuti organici in fertilizzante naturale per fini agricoli, e come tale si inserisce nel profilo professionale degli studenti di questi indirizzi, in coerenza con i bisogni formativi e lavorativi del territorio”.
Un risultato più che soddisfacente, secondo la docente, che ha ricordato come il percorso alternanza lavoro permette all’istituto di formare ogni anno i suoi studenti, fornendo loro competenze tecnico-professionali in linea con le esigenze di un sistema economico che sta transitando verso la circolarità, con ambiente e agricoltura al centro. Ed è anche l’occasione per vivere un’esperienza altamente gratificante e formativa per i ragazzi, i veri protagonisti e fruitori di conoscenze acquisite sul campo.
La professoressa Brigida ha voluto infine ringraziare e sottolineare la disponibilità e la competenza della Tersan Puglia, ad oggi unica azienda privata ad accogliere i ragazzi dell’ IISS “Elena di Savoia – P.Calamandrei di Bari dedicando loro tempo e impegno.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in