Il Biofertlizzante naturale, ottimo per impianti sportivi e giardini.

Chi l’ha detto che il fertilizzante naturale non possa essere utilizzato per nutrire anche i tappeti erbosi degli impianti sportivi o dei giardini ornamentali.
È quanto sta accadendo con il Bio Vegetal, il cui utilizzo si rivela fondamentale anche per la creazione di substrati di coltivazione dei prati.

Una prima verifica, con ottimi risultati, è stata effettuata per l’allestimento dello stadio Allianz Riviera di Nizza, in occasione dei campionati europei 2016. E a parlare dell’efficienza dell’ammendante organico per i tappeti erbosi è stato il dott. Antonio Monteforte, responsabile del team Ricerca dei Tersan Puglia, nel corso del convegno “Soluzioni all’avanguardia per la gestione del verde: uno sguardo alle evoluzioni”, organizzato il 4 maggio a Marina di Ginosa.

Il dott. Monteforte ha, nello specifico, discusso sul seguente tema: “Il contrasto biologico ai nuovi fitopatogeni. Vantaggi ed efficacia della biofertilizzazione”.
Dal suo intervento è emersa l’importanza dei meccanismi di naturale soppressività esercitata da Bio Vegetal grazie alla ricchissima presenza di microrganismi con funzioni antagoniste specifiche nei confronti dei fitopatogeni.

Il plus di Bio Vegetal per i tappeti erbosi.

Il vantaggio del Bio Vegetal per la realizzazione di un substrato di tappeti erbosi è assicurato dal fatto che i microrganismi utili al contrasto di fitopatologie vengono immessi nel “terreno di coltura” nel quale si sono sviluppati, garantendo così la loro sopravvivenza e proliferazione in ambiente idoneo.
La funzione soppressiva di Bio Vegetal si esercita in vari modi:

  1. Competizione per gli spazi e nutrienti
  2. Rilascio di composti fungitossici, antibiotici, siderofori ed enzimi idrolitici
  3. Parassitismo diretto (iperparassitismo e predazione)
  4. Induzione SAR (Resistenza Sistemica Acquisita)
  5. Azione diretta di sostanze antifungine proprie del biofertilizzante

Soprattutto per campi dedicati alla fruizione dell’uomo, come quelli sportivi o i giardini, costituisce un enorme vantaggio, anche per l’ambiente, il fatto di non utilizzare fitofarmaci ma fertilizzanti organici derivanti da compost, ad elevato contenuto di nutrienti, CSC, elevata diffusività termica, microbiologia e resilienza.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in