
In questo video realizzato da “Il Graffio“, l’approfondimento giornalistico di Telenorba sull’attualità politica, economica, di cronaca e sociale a cura di Enzo Magistà, viene spiegato e mostrato tutto il percorso che la parte umida dei rifiuti, proveniente dalla raccolta differenziata, effettua una volta arrivata nell’impianto di compostaggio di Tersan Puglia.
Qui confluisce l’umido raccolto in 34 Comuni delle province di Bari, BAT, Brindisi e Taranto, iniziando un percorso che dura mediamente 12 settimane. Questo percorso prende il via con un pre trattamento, che inizia con la fase di “lacera sacco”, cui segue una fase di premitura, che serve per regolare il livello di umidità ottimale per avviare il processo.
Nel video si vede anche come, ancora oggi, nell’umido venga conferita una parte di rifiuti non compostabili, che va ad inquinare la “purezza” del rifiuto organico, rappresentata per lo più dai sacchetti di plastica che contengono l’umido. La buona notizia è che la percentuale di questi rifiuti non compostabili è diminuita nell’ultimo triennio, grazie anche a buone prassi, come ad esempio l’iniziativa adottata dal Comune di Corato, che sta dotando i suoi cittadini di sacchetti di carta per l’umido.
“Il fertilizzante che deriva da questa attività di compostaggio rappresenta un grande valore economico ed agronomico – spiega Leonardo Delle Foglie, gestore, insieme con il padre Silvestro e la sorella Claudia, dell’impianto – La sfida che deve appassionare i compostatori – prosegue – è quella di valorizzare questa produzione, al fine di ridurre la tariffa di conferimento dei rifiuti organici.