Il progetto Rubik: un sostegno per i giovani ai tempi del Covid

Un sostegno ai più giovani per affrontare le difficoltà legate al Covid. È partito così il progetto Rubik, promosso da ReStart in collaborazione con l’associazione Dario Favia – Lasciateci le Ali e il supporto di Tersan Puglia.

Cos’è Rubik?

È un ciclo di incontri liberi e gratuiti con psicologi professionisti per sostenere i giovani in questo particolare momento storico. Sei appuntamenti in live social, ogni domenica, a partire dalle ore 19:00, per rispondere alle domande di giovani e giovanissimi sulla pagina Instagram @restart.promozionesalute.

Interventi di supporto dedicati soprattutto agli adolescenti e alle loro famiglie, che a causa del Covid stanno rinunciando a pezzi importanti delle loro vite: relazioni sociali, scuola, attività ludiche e sportive. È così che nasce Rubik, un personaggio inventato che deve il suo nome al celebre cubo dalle facce colorate, che ha il compito di guidare per mano i ragazzi in questo percorso.

Attenzione ai bisogni dei giovani

Ascoltare i più giovani, che oggi subiscono lo stress e l’incertezza dovuti all’interruzione forzata delle loro attività quotidiane e aiutarli a riprendere in mano la loro vita. È questa la necessità alla base del progetto, ideato da Donatella Loiacono, psicoterapeuta dell’età evolutiva e presidente dell’associazione Restart.

Rubik, con il supporto guidato degli psicologi di ReStart e di alcuni ospiti speciali, instaura un dialogo con i ragazzi e li aiuta a ricostruire le loro relazioni. Gli incontri sono un’opportunità anche per adulti e genitori che intendono conoscere meglio il mondo dei loro figli.

“L’obiettivo”,  spiega Donatella Loiacono, “è intercettare i bisogni e interagire con i ragazzi, per offrire un sostegno più qualificato di quello dell’amico. Tutti siamo distanti, trovare una sponda e un minimo di aiuto può tornare utile per conservare il senso della relazione con l’altro. Anche se ora si vede la fine, i disturbi post traumatici da stress potrebbero – se non gestiti – condizionare l’immediato futuro”.

I giovani sono il nostro futuro

Da sempre impegnata a mantenere gli equilibri naturali tra terra e uomo, Tersan Puglia ha voluto sostenere questo progetto nella consapevolezza che il benessere psicofisico di tutti, a tutte le età, sia strettamente connesso a stili di vita sani e salutari.

“L’attenzione alla promozione del benessere, all’interno e all’esterno della nostra azienda, è sempre stata parte integrante del nostro operato” spiega Leonardo Delle Foglie, amministratore delegato di Tersan Puglia. “In questo momento ci sembra necessario intervenire nella promozione del benessere dei nostri ragazzi e dare loro e alle loro famiglie la possibilità di affrontarlo con il supporto guidato degli esperti. I giovani sono il nostro futuro: per questo dobbiamo fornire competenze emotive nuove, aiutandoli a ritrovare la forza per ripartire e per affrontare le sfide future”. In sintesi, conclude Delle Foglie, “seguendo la nostra vocazione di salvaguardia dell’equilibrio uomo-natura, uomo-ambiente, ci concentriamo in questo caso sull’ecologia della mente”.

Di cosa si parla con Rubik?

Sono già partiti i primi incontri dedicati a salute mentale e stili di vita, isolamento sociale, disturbi alimentari, uso e abuso dei social.

I prossimi incontri in programma riguarderanno autolesionismo, ansia e stress. Argomenti su cui tutti avvertono il bisogno di confrontarsi, per riuscire a immaginare un futuro più disteso e positivo.

Il prossimo appuntamento con Rubik è previsto per domenica 18 aprile dalle ore 19:00 sulla pagina Instagram di @restart.promozionesalute.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in