IL RECUPERO

L’impianto di compostaggio svolge un’attività che rientra tra le soluzioni previste dalla gerarchia dei rifiuti della direttiva europea.

In linea con quanto previsto dalla direttiva 2008/98/CE, il D.Lgs.205/2010 all’art. 179 ha introdotto la cosiddetta “gerarchia dei rifiuti”, ovvero i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti.

Questi sono:

  • prevenzione, ossia l’insieme di tutte quelle misure finalizzate a una riduzione della quantità di rifiuti;
  • preparazione per il riutilizzo, ovvero le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati;
  • riciclaggio, ossia tutte le operazioni di recupero, grazie alle quali i rifiuti sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per diversi fini, come nel caso del compost;
  • recupero di diverso tipo, per esempio il recupero di energia, ovvero tutte quelle operazioni che danno come risultato principale di «permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali»;
  • smaltimento, ovvero tutte quelle operazioni diverse dal recupero.
La direttiva europea pone quindi, come criterio prioritario, l’opzione che predilige la prevenzione e il riutilizzo della materia rispetto allo smaltimento, con il conseguente incentivo di tutte quelle misure che garantiscono il miglior risultato complessivo.

Il compostaggio aerobico rappresenta pertanto la tecnica ottimale di trattamento dei rifiuti organici, preferibile, alla luce della normativa europea, ad altre forme di trattamento finalizzate al recupero di energia, in quanto consente un uso più efficiente delle risorse.
L’impianto di compostaggio Tersan Puglia svolge un’attività che rientra tra le soluzioni previste dalla gerarchia dei rifiuti della direttiva europea.

In linea con quanto previsto dalla direttiva 2008/98/CE, il D.Lgs.205/2010 all’art. 179 ha introdotto la cosiddetta “gerarchia dei rifiuti”, ovvero i criteri di priorità nella gestione dei rifiuti. Questi sono:

  • prevenzione, ossia l’insieme di tutte quelle misure finalizzate a una riduzione della quantità di rifiuti;
  • preparazione per il riutilizzo, ovvero le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati;
  • riciclaggio, ossia tutte le operazioni di recupero, grazie alle quali i rifiuti sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per diversi fini, come nel caso del compost;
  • recupero di diverso tipo, per esempio il recupero di energia, ovvero tutte quelle operazioni che danno come risultato principale di «permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali»;
  • smaltimento, ovvero tutte quelle operazioni diverse dal recupero.

La direttiva europea pone quindi, come criterio prioritario, l’opzione che predilige la prevenzione e il riutilizzo della materia rispetto allo smaltimento, con il conseguente incentivo di tutte quelle misure che garantiscono il miglior risultato complessivo.
Il compostaggio aerobico rappresenta pertanto la tecnica ottimale di trattamento dei rifiuti organici, preferibile, alla luce della normativa europea, ad altre forme di trattamento finalizzate al recupero di energia, in quanto consente un uso più efficiente delle risorse.
L’impianto di compostaggio Tersan Puglia svolge un’attività che rientra tra le soluzioni previste dalla gerarchia dei rifiuti della direttiva europea.

icon_0001
DIAMO AI RIFIUTI ORGANICI UNA NUOVA VITA
super-pattern-w
super-pattern-w
super-pattern-w
QUIS AUTE IURE REPREHENDERIT IN

Cooperation with Dynamic Frameworks Development gives you top quality theme, professional support, timely solutions and unique site features.

VIEW MORE +
CONDIVIDI