Primavera Mediterranea 2019. Tutto pronto per il laboratorio di ortocultura sostenibile

Si chiama ‘Vita alla terra’ ed è l’iniziativa organizzata da Tersan Puglia in occasione della edizione Primavera Mediterranea 2019, a Bari sabato 18 maggio.
Un appuntamento educativo, dedicato ai più piccoli e alle famiglie, con il laboratorio gratuito di orticoltura sostenibile, organizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Semi di vita.
Nei giardini temporanei, che saranno allestiti in Via Argiro, nel pieno centro cittadino, presso il Vivaio Pichichero, i piccoli partecipanti impareranno a conoscere il compost prodotto dalla raccolta differenziata dell’umido, a fare l’orto e a confrontarsi, in modo giocoso, con il mondo della sostenibilità.

Le attività saranno suddivise in 4 gruppi da 15 bambini, da 45 minuti ciascuna, così ripartite:

  • 1° gruppo – ore 17:00
  • 2° gruppo – ore 17:45
  • 3° gruppo – ore 18:30
  • 4° gruppo – ore 19:15

La città d Bari accoglie l’ottava edizione di “Primavera Mediterranea”

Il centro della città di Bari si trasforma per qualche giorno in un grande giardino colorato en plen air. Grazie all’iniziativa Primavera Mediterranea, che quest’anno ha scelto come tema la pittura, e con la creatività di numerosi vivaisti, la natura diventa protagonista dl centro urbano con vere e proprie tele di piante e fiori, allestimenti, laboratori per bambini, cooking show, teche di vetro con le api e un mercato dei fiori. Tante novità, quindi, per l’evento green del maggio barese, promosso da Amgas srl e dal suo presidente Vanni Marzulli, con l’impegno dell’architetto Nuccia Rossiello, anima di PromoVerde Puglia.

La Cooperativa sociale Semi di Vita in Puglia

Semi di Vita è il progetto sociale economicamente sostenibile, nato nel 2011, partito con un piccolo orto sociale e alcuni ragazzi speciali, avviato in uno spazio poco più grande di 2.000 metri a Casamassima (Ba) e 2.500 piantine. Nl 2014, grazie anche all’Opera Pia Maria SS del Carmine di Bari, il progetto inizia a gestire un terreno di due ettari nel cuore di Bari, coltivando uno spazio di 20.000 metri quadrati.
Oggi, l’orto produce, grazie al lavoro dei soci della cooperativa, ortaggi stagionali, fichi e fichi d’india e spezie tutto rigorosamente biologico, avviando, insieme ad altre tre cooperative sociali, il marchio “Bontà comune”, con una parte dei prodotti freschi, coltivati nelle terre dedicate all’agricoltura sociale, trasformati in conserve alimentari.

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in