
Meno rifiuti prodotti in Italia a partire dal 2009 ad oggi. E gestiti meglio, come nel caso dei rifiuti organici, la frazione più presente nei nostri rifiuti. La raccolta dell’umido organico in Italia coinvolge circa 4 mila comuni e più di 40 milioni di persone, e rappresenta senz’altro un esempio virtuoso di economia circolare e contrasto ai cambiamenti climatici. Perché dall’umido si ricava compost utile alle coltivazioni, che incide sulla riduzione dell’uso di fertilizzanti e fitofarmaci e che contrasta la desertificazione del suolo. Secondo alcuni studi del Cic la raccolta dell’organico è importante anche in rapporto ai livelli occupazionali, infatti per ogni 1.000 tonnellate di rifiuto organico raccolto e trattato vengono prodotti 1,5 nuovi posti di lavoro che, per l’Italia, hanno significato circa 5 mila posti di lavoro in più senza considerare l’indotto.